Roma ospita una notevole collezione di obelischi, più di qualsiasi altra città al mondo. Questi antichi monumenti, originari dell'Egitto, sono stati portati a Roma durante l'Impero Romano come simboli di potere e trionfo. Successivamente, nel periodo rinascimentale e barocco, sono stati rieretti e integrati nell'urbanistica della città.
La maggior parte degli obelischi di Roma sono stati originariamente eretti in Egitto durante il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.). Imperatori romani come Augusto, Caligola, Claudio e Costanzo II fecero trasportare questi obelischi a Roma per adornare i circhi, i templi e i mausolei. Spesso venivano dedicati al Sole (Sol Invictus).
Ecco alcuni degli obelischi più importanti di Roma:
Obelisco Lateranense: Il più alto obelisco di Roma. Si trova in Piazza San Giovanni in Laterano. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obelisco%20Lateranense
Obelisco Vaticano: Situato in Piazza San Pietro, è l'unico obelisco di Roma che non è mai caduto fin dall'antichità. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obelisco%20Vaticano
Obelisco Flaminio: Si trova in Piazza del Popolo ed è uno dei più antichi obelischi di Roma. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obelisco%20Flaminio
Obelisco Agonale: Situato in Piazza Navona, fu eretto da Gian Lorenzo Bernini come parte della Fontana dei Quattro Fiumi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obelisco%20Agonale
Obelisco Esquilino: Si trova in Piazza dell'Esquilino, vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obelisco%20Esquilino
Obelisco Quirinale: In Piazza del Quirinale, accanto alle statue dei Dioscuri. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obelisco%20Quirinale
Obelisco di Montecitorio: Davanti al Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obelisco%20di%20Montecitorio
Gli obelischi non sono solo monumenti decorativi, ma hanno anche un significato storico e culturale profondo. Nell'antichità, rappresentavano il potere imperiale e la connessione con l'Egitto. Nel Rinascimento e nel Barocco, la loro rierezione fu legata al potere papale e alla riaffermazione di Roma come centro del mondo cristiano. Spesso fungevano da punti focali nelle piazze e da indicatori per i pellegrini. La loro funzione era anche quella di fornire una misura del tempo, attraverso la proiezione della loro ombra.
Durante il Rinascimento e il Barocco, papi come Sisto V e Clemente XI intrapresero progetti ambiziosi per rierigere gli obelischi caduti. Questi progetti, spesso guidati da architetti e ingegneri famosi come Domenico Fontana e Bernini, richiesero competenze ingegneristiche notevoli. La rierezione degli obelischi fu un simbolo del rinnovamento urbano e della potenza papale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page